Da Corpo di Cava dei Tirreni a Tramonti Valico di Chiunzi per l’Alta Via dei Monti Lattari

Cava dei Tirreni – Vietri Sula Mare – Cetara – Maiori – Tramonti

Type: crossing Effort:very high Difficulty:EE Duration: 11h00 Distance: 20.0Km Ascent: 1550

Il percorso è la prima delle quattro tappe dell’Alta Via dei Monti Lattari.
Inizia a Corpo di Cava dei Tirreni (350m) e termina a Tramonti Valico di Chiunzi (650m) passando per le terre alte dei comuni di Vietri Sul Mare, Cetara, Maiori e Tramonti e le Vette del Monte Avvoicata (1014m) e del Monte Finestra (1145m).
Notoriamente, si tratta del tratto più impegnativo dell’Alta Via dei Monti Lattari, a causa di alcuni passaggi particolarmente impervi, come quello per i Monti del Demanio ed il Malopasso.

A corpo di Cava si può arrivare in auto o con i bus pubblici cittadini della Busitalia, in partenza da Cava dei Tirreni.
L’auto può essere parcheggiata gratuitamente nello spiazzo di Via Michele Moncaldi, distante circa 300m dal punto di inizio del Sentiero 300.

Inizia a Corpo di Cava, precisamente dal Piazzale antistante la Badia della SS. Trinità.
Dal punto di inizio, in circa 3h, si giunge alla prima vetta significativa di giornata, il Monte dell’Avvocata (1014m).
D’obbligo su detta Vetta una prima sosta di circa 30 minuti, da dedicare ad ammirarne i panorami e ad un primo pranzo a sacco.
Dopo la sosta, si discende prima al Santuario dell’Avvocata (873m) per fare poi a ritroso un tratto di Alta Via di circa 1km per raggiungere il bivio (m 877) che immette sul tratto più duro ed impegnativo dell’itinerario, che in circa 4-5 ore consente di attraversare i Monti del Demanio (855m) fino alle spettacolari vette del Monte Finestra (Vetta Sud 1145 e Vetta Nord 1138).
Raggiunta la Vetta Nord, si può tirare il fiato facendo un’ulteriore sosta di circa 30 minuti prima di intraprendere l’ultima parte del sentiero che, in circa 3 ore, consente di raggiungere il Valico di Chiunzi, dove è consigliabile fermarsi per la cena ed il pernottamento se si ha in programma di percorrere la seconda tappa il giorno dopo.

Il percorso attraversa le terre alte della Costiera Amalfitana.
Perciò offre poche testimonianze dirette della storia del territorio, che può essere meglio conosciuta percorrendo sentieri più bassi.
Non mancano tuttavia gli spunti d’interesse anche dal punto di vista storico.
Abbazia della SS Trinità di Cava dei Tirreni
Cappella Vecchia
Santuario dell’Avvocata
Aria del Grano
Valico di Chiunzi

Corpo di Cava offre varie opportunità di alloggio e ristorazione a chi percorre questo itinerario.
Analogamente il Valico di Chiunzi, dove c’è però molta abbondanza di ristoranti e meno di strutture ricettive.
Ce ne sono tuttavia molte a pochi km dal Valico, nel comune di Tramonti.

Si consiglia di non partire più tardi delle 8:00, soprattutto d’inverno, quando, è bene che il buio sopravvenga dopo che è stata superata la parte più complicata del percorso, ossia quella che termina a Tuoro Sant’Angelo.

Comments and Reviews

Read what people think about this trail or give your opinion

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *