Il percorso collega i comuni di Agerola e Piano di Sorrento passando per il Monte Faito ed il Monte San Michele o Molare (1444m), la vetta più alta dei Monti Lattari.
Ad Agerola Pianillo si può arrivare sia in auto privata che con i trasporti pubblici e, precisamente, in bus Sita Sud Trasporti da Amalfi o Castellammare di Stabia. La fermata bus dista circa 2 km dal punto di inizio dell’itinerario.
Anche Colli San Pietro è attraversata dalla carrabile di collegamento della Costiera Amalfitana alla Penisola Sorrentina, percorsa da un elevato numero di bus pubblici della Sita Sud Trasporti (linea Amalfi-Sorrento).
Dalla località Macello di Agerola Pianillo bisogna intraprendere il Sentiero 329d fino a raggiungere il Passo Crocelle, dove detto sentiero termina all’intersezione con il Sentiero 300.
Bisogna poi proseguire lungo detto Sentiero 300 in direzione Punta Campanella.
Da questo punto inizia la zona del Palmentiello, di difficoltà EE e certamente la più impegnativa del percorso.
Bisogna proseguire per il Sentiero 300 fino a raggiungere la diramazione per la Vetta del Monte San Michele o Molare, raggiunta dal Sentiero 350.
Giunti al bivio per la vetta, quindi, bisogna restare sul sentiero 350 percorrendolo in a/r. Occorreranno circa 40 minuti.
Tornati al bivio, bisogna proseguire per il Sentiero 300 in direzione Punta Campanella.
Si percorre innanzitutto lo spettacolare vallone a monte di Positano.
Si raggiunge poi la Caserma Forestale (767m), dalla quale il Sentiero 300 si mantiene in quota fino a Santa Maria del Castello (663m).
Si prosegue poi fino alle vette del Monte Comune (877m) e del Monte Vico Alvano (642m).
L’ulteriore seguito si sviluppa in discesa fino a raggiungere i Colli di San Pietro (312m).
Il percorso non offre molte testimonianze dirette della storia del territorio in quanto corre in alta montagna, dove si incontrano solo resti di antichi manufatti e muri a secco utilizzati prevalentemente per esigenze difensive e per la pastorizia.
Esso tuttavia offre una visione molto completa del contesto territoriale di riferimento ed in particolare, della prossimità della Penisola Amalfitana/Sorrentina alla città di Napoli ed all’area vesuviana.
Tale prossimità ha avuto un’importanza storica fondamentale per l’influenza che gli antichi popoli abitanti l’area vesuviana hanno esercitato anche sulle popolazioni costiere.
Molti aristocratici, artisti e pensatori scelsero la costa per il loro soggiorno all’insegna dell’ozio, della qualità ambientale e della maggiore sicurezza offerta da un territorio difficilmente penetrabile.
Ne derivò, sin dai primi insediamenti greci, una forte contaminazione culturale, culminata con periodi di grande splendore storico, quale quello che vide primeggiare l’Antica Repubblica Marinara di Amalfi in tutto il Mediterraneo, tra l’839 ed il 1142 d.C..
L’importanza storica di questi territori è testimoniata dai diversi siti archeologici e monumenti che si si possono visitare nei suoi centri abitati.
Agerola Pianillo ospita diversi alberghi e punti di ristoro.
Anche a Colli di San Pietro ve ne sono in abbondanza.
Comments and Reviews
Read what people think about this trail or give your opinion