Il percorso è il tratto di Alta Via dei Monti Lattari che collega Tramonti ad Agerola e, più in generale, la Costiera Amalfitana alla provincia di Napoli.
A Tramonti Valico di Chiunzi è possibile arrivare in auto oppure con i bus della Sita Sud Trasporti (linee Maiori-Tramonti e Nocera-Tramonti).
Ad Agerola Pianillo il percorso termina nella zona del Macello, raggiunta anch’essa da strada carrabile.
Da Agerola è possibile spostarsi con il trasporto pubblico facendo uso dei bus della Sita Sud Trasporti (linee Agerola-Amalfi o Agerola-Castellammare di Stabia).
La fermata bus è a circa 2 km dal punto di fine tappa.
Dal Valico di Chiunzi va intrapreso il Sentiero 300, che conduce gradualmente, in circa 3 ore, alla Vetta del Monte Cerreto (1316m) la seconda per altezza dei Monti Lattari.
Il cammino successivo si sviluppa quasi totalmente in quota.
Si attraversa tutta la parte alta della Valle delle Ferriere di Amalfi e Scala fino a raggiungere il Passo Crocelle (1000m).
In questo punto bisogna lasciare il Sentiero 300 ed intraprendere il sentiero 329d, che in circa 45min conduce alla frazione Pianillo di Agerola.
Il percorso non offre molte testimonianze dirette della storia del territorio in quanto corre in alta montagna, dove si incontrano solo resti di antichi manufatti e muri a secco utilizzati prevalentemente per esigenze difensive e per la pastorizia.
Esso tuttavia offre una visione molto completa del contesto territoriale di riferimento ed in particolare, della prossimità della Penisola Amalfitana/Sorrentina alla città di Napoli ed all’area vesuviana.
Tale prossimità ha avuto un’importanza storica fondamentale per l’influenza che gli antichi popoli abitanti l’area vesuviana hanno esercitato anche sulle popolazioni costiere.
Molti aristocratici, artisti e pensatori scelsero la costa per il loro soggiorno all’insegna dell’ozio, della qualità ambientale e della maggiore sicurezza offerta da un territorio difficilmente penetrabile.
Ne derivò, sin dai primi insediamenti greci, una forte contaminazione culturale, culminata con periodi di grande splendore storico, quale quello che vide primeggiare l’Antica Repubblica Marinara di Amalfi in tutto il Mediterraneo, tra l’839 ed il 1142 d.C..
L’importanza storica di questi territori è testimoniata dai diversi siti archeologici e monumenti che si si possono visitare nei suoi centri abitati.
Il Valico di Chiunzi di Tramonti ospita diversi ristoranti, bar e piccole strutture ricettive. Molte altre sono nei dintorni, a 2-3km di distanza.
Il Macello di Agerola Pianillo, invece, non ha punti di ristoro, che sono a circa 2km di distanza, agevolmente percorribili a piedi.
Il sentiero è abbastanza evidente fino al Tuoro di Cesarano. Dopo, fino allo Scalandrone corre su roccette che lo rendono poco evidente. In questa zona bisogna stare molto attenti a seguire le tracce cai, a volte poco evidenti. Avere un apparecchio gps può essere molto utile.
Comments and Reviews
Read what people think about this trail or give your opinion